Facebook e Instagram, insieme a Youtube, sono i 3 social più utilizzati in Italia e al mondo.
Ma, mentre il ruolo di Youtube è chiaro e semplice (=video, video e ancora video), spesso chi non è dell’ambiente fa fatica a capire le differenze tra gli altri due.
Ecco qui sotto una tabella che evidenzia in modo schematico le 12 differenze principali.
1- Numero di utenti in Italia | 34 milioni | 16 milioni |
2- Età più rappresentata | 25-44 anni | 18-34 anni |
3- Popolarità | in diminuzione | in aumento |
4- Uso principale | da smartphone e da pc | solo da smartphone |
5- Scopo principale | connettersi con gli amici | connettersi con gli amici e ai profili che pubblicano contenuti interessanti |
6- Gruppi | si | no |
7- Primo impatto | complesso | semplice |
8- Dialogo tramite i commenti | molto | poco |
9- Numero di persone che interagiscono con un contenuto rispetto al numero di followers (engagement) |
basso | alto |
10- Importanza di una buona qualità delle immagini/video | media | alta |
11- Importanza del contenuto testuale | alta | media |
12- Promozioni a pagamento per aumentare i followers | Si | No |
Se sei titolare di una attività o un’azienda, ti sarai già posto questa domanda:
E’ meglio Facebook o Instagram?
La risposta è: dipende, non c’è una risposta che valga per tutti ma bisogna valutare alcuni aspetti del tuo business.
Facebook, come si vede nella tabella, ha molti più utenti di Instagram e di età mediamente più alta.
Quindi, se i il tuo cliente ideale (in marketing, il “buyer persona”) ha una certa età difficilmente lo intercetterai su Instagram e conviene quindi usare Facebook.
Al contrario, se il tuo cliente-tipo è di giovane età lo troverai su Instagram (mi è capitato più d’una volta di sentire dire ai giovanissimi che considerano Facebook “vecchio e pettegolo”).
C’è un’altra considerazione da fare: il settore in cui lavori. Ci sono alcuni settori che sono ben rappresentati su Instagram e che funzionano alla grande.
Essendo IG un social network molto glamour (insieme a Pinterest) e visto che parla per immagini, si rivela molto adatto per chi vende prodotti attraenti da vedere come la moda, l’architettura e i prodotti di design.
A volte non è sempre così chiaro capire dove sia meglio concentrare i propri sforzi. Ad esempio, il turistico ed il marketing funzionano bene su entrambi. In questi casi la soluzione ideale, se sostenibile, potrebbe essere quella di gestire tutti e due i canali contemporaneamente per intrattenere in modi diversi due pubblici che sarà da valutare quanto siano sovrapposti.
Ho chiarito i tuoi dubbi?
Se ti è piaciuto questo contenuto (integralmente “farina del mio sacco”) o hai delle considerazioni da aggiungere, apprezzerei molto se tu lasciassi un tuo commento qui sotto!
Grazie!
attilio
11/12/2020 at 9:53sono 81enne , ma ho capito perfettamente la differenza , grazie
Alessandra
17/05/2020 at 6:47Grazie , tutto molto chiaro
Giulia
02/02/2020 at 9:55Ma in vece come fattore di pericolo?
Monica - Gibba
03/02/2020 at 9:09Cosa intendi Giulia, come fattore di pericolo?
Marco
19/04/2020 at 11:55Ciao, per chi ha un’associazione sportiva, cosa consiglieresti ?
Monica - Gibba
19/04/2020 at 15:32Ciao Marco,
se hai un target giovane io sceglierei a Instagram.
Monica Romeo
22/11/2019 at 6:32Ciao sei stato chiaro ed esaustivo.
Complimenti!
Stavo per chiederti come faccio a chiederti un consiglio consiglio in privato, poi puro ho guardato in basso. … Chi sciocca. ..
Ancora grazie
Silvia
22/10/2019 at 15:31Interessanti contenuti..
Leana
04/09/2019 at 8:44Chiaro ed esaustivo… Grazie
Albertini Salvatore
29/10/2019 at 5:30Ottimo.neunund neun!
Fatos
21/08/2019 at 19:41Complimenti , molto chiaro
Molto soddisfatto dalla risposta
ROSANNA
20/01/2019 at 6:22VORREI ISCRIVERMI SU INSTANGRAM PERò USANDO IL PC …..
Monica - Gibba
20/01/2019 at 12:55Ciao Rosanna.
Lo puoi fare ma devi installare sul pc dei software che emulino lo smartphone (tipo BlueStacks App Player) perchè Instagram è pensato per un uso da cellulare.
Giorgia
04/01/2019 at 23:27E stato tutto molto chiaro. Grazie